facebook
instagram

Le Quattro Stagioni

© lequattrostagionilevico

Le Quattro Stagioni

Informativa legale

Passeggiata al Forte delle Benne (facile e per famiglie)

2024-06-06 22:53

Array() no author 82343

Passeggiata, vacanza, valsugana, montagna, Levico terme trekking, trentino alto adige, ebike, bike, sentieri, famiglia,

Passeggiata al Forte delle Benne (facile e per famiglie)

ll facile itinerario intorno al


Colle

 delle Benne


(forte austriaco risalente al 1880 ca.), che domina il


Lago di Levico

 e sorge a ca. 2 km dal centro del paese. Munirsi di sufficiente acqua.


PERCORSO


Da viale Vittorio Emanuele a Levico Terme si sale lungo viale Roma per 20 m, imboccando a sinistra via San Biagio. Dopo ca. 400 m (bivio sulla destra) si sale lungo la stradina sterrata, superando l’ex acquedotto austriaco e, più avanti (tenendosi a sinistra), il maso Giovannini. Proseguendo, si sale a destra fino al Colle delle Benne (653 m; forte), da cui si scende nel bosco fino alla strada provinciale. La si attraversa e, seguendo le indicazioni per Visintainer, si scende lungo la strada asfaltata fino all’abitato dove, piegando a sinistra, si raggiunge il lago (su sterrato), per costeggiarne la sponda lungo la Strada dei Pescatori.


Ritorno lungo via Belvedere.


UN Pò di STORIA

Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio, fu costruito dagli austroungarici tra il 1880 e il 1882. (1887-90 Malatesta?)
Fa parte dei forti stile Vogl di prima fase (fine anni ’80), caratterizzato da una pianta spezzata su due o tre blocchi o ali a ferro di cavallo, cui si aggiunge una sezione in pietra per la difesa ravvicinata, blindata e non, la parziale copertura in terra e la corte aperta.

La pianta del forte segue un andamento poligonale ed il fianco nord è munito di un contrafforte con corpo esterno corazzato. Una linea di trincee, servita da mulattiera, risaliva all'impervia costa montana fino alla Busa Granda (1.500 m).
Opera gemella del Forte di Tenna, situato sul colle che sovrasta il lago dal lato sud, servì come osservatorio e deposito, data la sua posizione arretrata rispetto al fronte. Smantellato delle strutture in ferro agli inizi degli anni ’30, radiato dal Demanio Militare nel 1931, fu venduto per 3.000 Lire al Comune di Levico il 13.10.1933.


INIZIO DELL' ITINERARIO

Viale vittorio Emanuele, Ufficio Informazioni (491 m)


ARRIVO DELL'ITINERARIO

Viale vittorio Emanuele, Ufficio Informazioni (491 m)



PARCHEGGIO

Viale vittorio Emanuele, Ufficio Informazioni (491 m)


SEGNAVIA, DISLIVELLO e LUNGHEZZA PERCORSO

Altitudine massima: 646 m

    Dislivello: ca. 200 m   Lunghezza: ca. 8,3 km (in totale)




Se vuoi intraprendere questa escursione, informati prima sulle attuali condizioni del percorso direttamente sul posto e soprattutto guarda le condizioni del tempo prima di partire.

VALUTAZIONE DELL'ITINERARIO

  • Condizione 3/6

  • Tecnica 1/6

  • Avventura 5/6

  • Paesaggio 5/6

PERIODO CONSIGLIATO

da Marzo a Ottobre (per visitare il forte)



PUNTO DI PARTENZA

46.01412914902828, 11.296730547590826

MAGGIORI INFO, LINK VISITTRENTINO.INFO PER GPX e MAPPE
https://www.visitvalsugana.it/it/scopri-la-valsugana/cultura/forti-prima-guerra-mondiale/forte-colle...



FONTE
Apt Valsugana
Outdooractive

VACANZA DOG FRIENDLY
 accesso consentito ai cani al guinzaglio

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
APT Valsugana: tel. 0461 727700
info@visitvalsugana.it

Per approfondire: Leonardo Malatesta,  Lo sbarramento austriaco della Valsugana : dai forti dell'800 allo Sperre Grigno, Salò (BS), Quaderni della Fondazione Museo storico del Nastro Azzurro n.1, 2012, pp. 24-33.






facebook
instagram

© lequattrostagionilevico

Le Quattro Stagioni

Informativa legale